A due passi dal centro storico, nell'incantevole cornice di un ex convento.
I pionieri dello sviluppo e della stampa cinematografica in Italia.
Macchinari e strumentazioni di ultima generazione in tutti i campi.
Un team di professionisti dalla pluriennale esperienza.
Nel 1906 venne fondata in Francia, dall’esperienza di Felice Boschi e dai famosi fratelli Lumiere, la Fotocinema. Da allora, di generazione in generazione, si è giunti fino ai nostri giorni con un continuo aggiornamento investendo in know-how, tecnologia e personale.
La Fotocinema è uno dei laboratori cinematografici più antichi al Mondo.
La nostra missione è preservare il film, su tutti i diversi supporti, dagli acetati più recenti ai vecchi nitrati infiammabili.
Oggi infatti l'attività principale di Fotocinema è il restauro di film cinematografici, che opera nelle due principali linee di conservazione dei film: il lato fotochimico, con una linea completamente rinnovata di manipolazione, stampa, elaborazione e film da file digitali, e il lato digitalizzazione, con scansione 4K, restauro digitale, con una ricostruzione "fotogramma per fotogramma" del film del passato. Questo risultato è ottenuto dai nostri talentuosi operatori con software e infrastrutture tecnologiche "state of the art", con una LAN da 16 Gb e una SAN da 100 TB in linea. La pulizia digitale dei fotogrammi, la ricostruzione delle parti mancanti e la pellicola di correzione del colore per renderlo il più possibile fedele all'originale.
Ultimo tango a Parigi
Bernardo Bertolucci (1972)
Il grido della terra
Duilio Coletti (1949)
L'innocente
Carlo Campogalliani (1945)
Camilla
Luciano Emmer (1954)
Carmen
Christian Jaque (1945)
Enrico IV
E piccerella
Elvira Notari (1922)
Deserto Rosso
Michelangelo Antonioni (1964)
Il microfono è vostro
Giuseppe Bennati (1951)
Il prigioniero di Santa Cruz
Carlo Ludovico Bragaglia (1941)
Io suo padre
Mario Bonnard (1939)
L'amore difficile
Alberto Bonucci (1942)
La pattuglia sperduta
John Ford (1934)
La primula bianca
Carlo Ludovico Bragaglia (1946)
Profumo di donna
Dino Risi (1974)
La terra trema
Luchino Visconti (1948)
L'occhio selvaggio
Paolo Cavara (1967)
Marc'Antonio e Cleopatra
Enrico Guazzoni (1913)
Non c'è pace tra gli ulivi
Giuseppe De Santis (1950)
Occupati di Amelia
Claude Autant Lara (1949)
Ossessione
Luchino Visconti (1943)
Partenza ore 7
Mario Mattioli (1946)
Ricomincio da tre
Massimo Troisi (1981)
Serafino
Pietro Germi (1968)
Tempesta su Parigi
Riccardo Freda (1948)
Tenderly
Franco Brusati (1968)
Terrore nello spazio
Mario Bava (1965)
Vento del sud
Enzo Provenzale (1959)
Violette nei capelli
Carlo Ludovico Bragaglia (1941)
La nostra struttura si trova al centro di Roma, a pochi metri dal Colosseo, in un ex monastero inizio ‘900, completamente restaurato, con un caratteristico stile classico industriale. L’edificio di complessivi mq. 3.000 è circondato da un parco di oltre 3.300 mq. con parcheggio, mentre la superficie dedicata al laboratorio è di circa 1.000 metri quadrati.
Abbiamo a disposizione:
Iscriviti alla nostra newsletter!
© 2018 Fotocinema S.r.l. | Laboratory & Post-Production - Informativa Privacy
design: d|lab biancocreativo
© Fotocinema S.r.l. | Laboratory & Post-Production - Informativa Privacy
design: d|lab biancocreativo
In qualità di titolare del trattamento dichiara che i dati personali raccolti per le finalità di cui al contratto/incarico o per le finalità ulteriori per cui l’interessato ha fornito apposito consenso saranno trattati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016, in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato e raccolti per le sole finalità suddette, secondo i principi di esattezza, adeguatezza, riservatezza e protezione sanciti dal Regolamento. Ulteriori informazioni in merito ai diritti dell’interessato e alle modalità di tenuta dei dati personali sono contenute nelle informative di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 consegnate ad ogni interessato e nei registri del trattamento distinguendo tipologia di dati, analisi dei rischi e misure preventive intraprese. Il titolare del trattamento si assume ogni responsabilità in merito al rispetto dei principi suddetti, dei contenuti e delle prescrizioni del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e per la corretta e regolare tenuta e gestione di tali dati.
Il Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR, applicabile in tutti gli Stati Membri, riconosce ad ogni soggetto la tutela dei propri dati personali che siano oggetto di trattamento da parte di terzi, come espressione del rispetto della dignità umana e dei diritti e libertà fondamentali della persona. L’interessato del trattamento dei dati personali ha, peraltro, una serie di diritti che può esercitare nei confronti del Titolare o del Responsabile che detiene i Suoi dati personali, normati dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento Europeo, qui di seguito riportati in modo dettagliato e messi a disposizione dell’interessato che ne faccia richiesta. Pertanto, in base alle disposizioni delle norme europee ed interne in vigore, Le forniamo le seguenti informazioni dettagliate sui Suoi diritti:
1. Diritto di accesso dell’interessato (Articolo 15 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. l’interessato ha diritto anche di ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento, a condizione che la richiesta non leda i diritti e le libertà altrui.
2. Diritto di rettifica dei propri dati personali (Articolo 16 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
3. Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») (Articolo 17 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
4. Diritto di limitazione di trattamento (Articolo 18 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
5. Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento (Articolo 19 GDPR)
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
6. Diritto alla portabilità dei dati (Articolo 20 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
7. Diritto di opposizione (Articolo 21 GDPR)
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
8. Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (Articolo 22 GDPR)
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.